Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
50 mg Etanerceptum
,
Acidum citricum anhydricum
,
Natrii citras dihydricus
,
Natrii chloridum
,
Saccharum
,
Lysini hydrochloridum
,
Natrii hydroxidum
,
Acidum hydrochloricum 25%
,
Natrium ionisatum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Sandoz Pharmaceuticals AG
Su prescrizione medica.
Erelzi SensoReady è un prodotto biotecnologico che agisce legandosi a una determinata proteina e bloccandone l'attività. Tale blocco consente di ridurre il dolore e l'infiammazione provocati dall'artrite reumatoide.
Erelzi SensoReady è un medicamento antireumatico che agisce riducendo il dolore e il gonfiore delle articolazioni. Erelzi SensoReady viene impiegato nel trattamento dell'artrite reumatoide in fase attiva negli adulti, quando il trattamento con le terapie di base (incluso il metotrexato) non è sufficientemente efficace.
Erelzi SensoReady può anche essere utilizzato negli adulti affetti da artrite reumatoide grave in fase attiva e progressiva che non sono stati trattati precedentemente con metotrexato. In questi pazienti, la somministrazione di Erelzi SensoReady rallenta la progressione dei danni alle articolazioni causati dalla malattia.
Erelzi SensoReady viene inoltre impiegato nel trattamento della spondilite anchilosante (malattia di Bechterew) in fase attiva negli adulti.
Erelzi SensoReady viene anche impiegato per il trattamento dell'artrite psoriasica in fase attiva e progressiva negli adulti, laddove la risposta alla precedente terapia di base è risultata inadeguata.
Per i pazienti con più articolazioni simmetriche dolenti o gonfie (ad es. mani, polsi e piedi), Erelzi SensoReady può rallentare il danno strutturale a queste articolazioni causato dalla malattia.
Negli adulti Erelzi SensoReady viene utilizzato anche per il trattamento della psoriasi a placche da moderatamente grave a grave.
Erelzi SensoReady viene anche prescritto per il trattamento delle seguenti malattie nei bambini e negli adolescenti:
Erelzi SensoReady non può essere usato
Informi il suo medico
Il suo medico può decidere di continuare a monitorare lei o il suo bambino per la presenza di infezioni dopo che lei o il suo bambino ha interrotto l'uso di Erelzi SensoReady.
Non ci sono dati certi sulla sicurezza a lungo termine di Erelzi SensoReady assunto insieme ad altri medicamenti.
Alcuni vaccini, come ad es. il vaccino orale antipolio (vaccino contro la poliomielite), non devono essere somministrati durante il trattamento con Erelzi SensoReady. Consulti il suo medico prima di sottoporsi a qualsiasi vaccinazione.
Per quanto possibile, prima di iniziare il trattamento con Erelzi SensoReady, i bambini dovrebbero essere in regola con tutte le vaccinazioni previste dalle linee guida vigenti in materia d'immunizzazione.
Questo medicamento contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per penna preriempita, cioè essenzialmente «senza sodio».
In base alle esperienze fatte finora, non sono noti aumenti del rischio per il bambino se il medicamento è usato correttamente. Tuttavia, è possibile che vi sia un rischio aumentato di infezioni per i lattanti nati da madri trattate con etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady) durante la gravidanza. Pertanto, si raccomanda di attendere un periodo di 16 settimane dopo l'ultima dose di Erelzi ricevuta dalla madre prima di somministrare vaccini vivi ai lattanti esposti a etanercept nell'utero, a meno che i livelli sierici di etanercept non siano rilevabili nel lattante o che il beneficio della vaccinazione non sia chiaramente superiore al rischio teorico della somministrazione di vaccini vivi ai lattanti.
Erelzi SensoReady dovrebbe essere usato in gravidanza solo se inequivocabilmente necessario. Se sta pianificando una gravidanza, deve parlare con il suo medico della prosecuzione del trattamento con Erelzi SensoReady. Durante il trattamento con Erelzi SensoReady e nelle 3 settimane successive all'interruzione della terapia, deve evitare il più possibile una gravidanza e pertanto considerare l'uso di un metodo contraccettivo adeguato. Se inizia una gravidanza, consulti il suo medico.
È stato riferito che etanercept viene escreto in piccole quantità nel latte materno. Pertanto, si deve interrompere l'allattamento durante il trattamento con etanercept o il trattamento di etanercept durante l'allattamento. Consulti il suo medico riguardo un'interruzione temporanea della terapia con etanercept durante l'allattamento. L'eventuale somministrazione di vaccini vivi a un lattante allattato con latte materno mentre la madre è in trattamento con Erelzi deve essere attentamente valutata dal medico.
Il suo medico le spiegherà come iniettare Erelzi SensoReady.
La dose raccomandata per gli adulti è di 25 mg, somministrati 2 volte a settimana (ogni 3 o 4 giorni) o 50 mg 1 volta a settimana per iniezione sottocutanea. In ogni caso il suo medico può stabilire una frequenza diversa per le singole iniezioni di Erelzi SensoReady.
La dose raccomandata per gli adulti è di 25 mg, somministrati 2 volte a settimana (ogni 3 o 4 giorni) o 50 mg 1 volta a settimana per iniezione sottocutanea. In ogni caso il suo medico può stabilire una frequenza diversa per le singole iniezioni di Erelzi SensoReady.
Il suo medico può prescrivere 50 mg 2 volte a settimana per un periodo fino a 12 settimane. Successivamente, la dose può essere ridotta a 25 mg 2 volte a settimana o 50 mg 1 volta a settimana. Il suo medico deciderà sulla base della sua risposta al trattamento per quanto tempo deve usare Erelzi SensoReady e se è necessario ripetere il trattamento. Qualora dopo 12 settimane Erelzi SensoReady non mostrasse alcun effetto sulla sua malattia, il suo medico potrebbe chiederle di interrompere l'impiego di questo medicamento.
Usi Erelzi SensoReady sempre esattamente secondo le istruzioni del medico. Se ha dei dubbi, contatti il suo medico.
La dose e la frequenza di somministrazione adeguate per il bambino o per l'adolescente dipendono dal peso corporeo e dalla patologia. Il medico determinara la dose appropriata per suo figlio. Erelzi SensoReady è disponibile per il trattamento di bambini e adolescenti con peso corporeo superiore a 62,5 kg. I bambini e gli adolescenti con peso corporeo inferiore a 62,5 kg devono essere trattati con un altro medicamento.
Nei pazienti a partire dai 2 anni di età affetti da poliartrite o da oligoartrite estesa o nei pazienti a partire dai 12 anni di età affetti da artrite correlata a entesite o da artrite psoriasica, la dose abituale è di 0,4 mg di etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady) per kg di peso corporeo 2 volte a settimana (fino ad una dose massima di 25 mg) oppure di 0,8 mg di etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady) per kg di peso corporeo 1 volta a settimana (fino ad una dose massima di 50 mg).
Per la psoriasi a placche grave, nei pazienti a partire dai 6 anni di età la dose raccomandata è di 0,8 mg di etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady) per kg di peso corporeo (fino ad una dose massima di 50 mg) e deve essere somministrata 1 volta a settimana. Qualora dopo 12 settimane etanercept non mostrasse alcun effetto sulla malattia del suo bambino, il suo medico potrebbe decidere di interrompere l'impiego di questo medicamento.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte, ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Erelzi SensoReady va iniettato sotto la cute (iniezione sottocutanea). Si può effettuare l'iniezione da soli o farsela fare da un familiare, da un amico, dal medico o dalla sua assistente. Osservi le istruzioni dettagliate per l'esecuzione dell'iniezione riportate alla fine di questo foglietto illustrativo. Continui ad iniettare Erelzi SensoReady per tutto il periodo indicato dal medico.
Come promemoria, può essere utile annotare in un'agenda in quali giorni della settimana lei o il suo bambino deve ricevere un'iniezione di Erelzi SensoReady.
Se per errore ha iniettato più Erelzi SensoReady di quanto le è stato prescritto, consulti il suo medico.
Se dovesse dimenticare un'iniezione, somministri la successiva dose di Erelzi SensoReady non appena se ne ricorda, a meno che la dose successiva non sia prevista per il giorno successivo; in tal caso, la dose dimenticata deve essere omessa. Continui poi con l'iniezione del medicamento come prescritto dal medico. Non utilizzi una dose doppia per compensare quella dimenticata.
Con l'uso di Erelzi SensoReady possono comparire i seguenti effetti collaterali (cfr. anche «Quando è richiesta prudenza nell'uso di Erelzi SensoReady?»):
Se durante l'uso di Erelzi SensoReady lei o il suo bambino sviluppa una grave eruzione cutanea, gonfiore del viso o difficoltà respiratorie, contatti immediatamente il suo medico.
Se nota uno dei seguenti effetti collaterali, lei o il suo bambino potrebbe avere bisogno di cure mediche urgenti:
Questi effetti collaterali si verificano occasionalmente o raramente. Sono però gravi (alcuni, in rari casi, possono essere fatali). Se compaiono questi sintomi, informi immediatamente il medico o si rechi in ospedale.
Di seguito sono elencati, in ordine di frequenza decrescente, gli effetti collaterali noti di Erelzi SensoReady:
Infezioni (inclusi raffreddore, infezione dei seni paranasali, bronchite, infezioni delle vie urinarie e della cute), reazioni in sede di iniezione (inclusi sanguinamento, livido, arrossamento, prurito, dolori e gonfiore), mal di testa.
Reazioni in sede di iniezione: in generale, questi disturbi non si verificano più così spesso dopo il primo mese di trattamento. Alcuni pazienti hanno sviluppato, dopo l'iniezione di etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady), una reazione in una sede di iniezione precedentemente utilizzata.
Reazioni allergiche, febbre, eruzione cutanea, prurito, anticorpi diretti contro il tessuto normale (formazione di autoanticorpi).
Gravi infezioni (incluse polmonite, infiammazione del tessuto sottocutaneo, infezioni delle articolazioni, infezione del sangue e infezioni in punti diversi del corpo causate da parassiti), riduzione del numero dei globuli rossi e/o bianchi, riduzione del numero delle piastrine, aumento dei valori epatici (nei pazienti che vengono trattati contemporaneamente con metotrexato, l'aumento dei valori epatici è un effetto collaterale comune), crampi e dolori addominali, diarrea, perdita di peso o sangue nelle feci (sintomi di problemi intestinali), peggioramento dell'insufficienza cardiaca, cancro della cute (esclusi i melanomi), gonfiore cutaneo localizzato (angioedema), orticaria (macchie cutanee estese di colore rosso o pallide, spesso pruriginose), infiammazione agli occhi, psoriasi (di prima insorgenza o in peggioramento), infiammazione dei vasi sanguigni.
Gravi reazioni allergiche (inclusi grave gonfiore cutaneo localizzato e respiro fischiante), sarcoidosi (che potrebbe interessare diversi tessuti e organi, con conseguente insorgenza di vari sintomi, come ad es. alterazioni cutanee sotto forma di noduli dolenti o macchie in rilievo di colore bluastro sul viso, infiammazioni agli occhi o gonfiori dei linfonodi, febbre, stanchezza, dolori articolari, tosse secca, difficoltà respiratoria, grave sensazione di malessere), melanoma maligno (una forma di cancro della cute), gonfiore o cancro del tessuto linfatico, riduzione combinata del numero delle piastrine, dei globuli rossi e bianchi, cancro del sangue (leucemia), malattie del sistema nervoso (incluse sclerosi multipla, infiammazione del nervo ottico o infiammazione del midollo spinale), malattie del sistema nervoso periferico che colpiscono più nervi (inclusa la cosiddetta sindrome di Guillain-Barré), tubercolosi, infezioni causate da diversi patogeni in seguito all'indebolimento del corpo (soprattutto del sistema immunitario), crisi convulsive, lupus o sindrome simil-lupoide (i sintomi possono includere eruzione cutanea persistente, febbre, dolori articolari e stanchezza), infiammazioni della cute o delle mucose con eruzione cutanea progressiva che può portare a gravi vesciche e desquamazione (sindrome di Stevens-Johnson, eritema multiforme), reazioni lichenoidi (eruzione cutanea pruriginosa di colore da rossastro a viola e/o linee filiformi di colore grigio-bianco sulle mucose), infiammazione del tessuto renale, infiammazione del fegato causata dal proprio sistema immunitario (epatite autoimmune), infiammazione dei vasi sanguigni della cute (vasculite cutanea), insufficienza cardiaca di nuova insorgenza (spossatezza o respiro affannoso sotto sforzo, gonfiore nella zona delle caviglie, sensazione di pressione nella zona della gola o sensazione di pienezza nell'addome, affanno notturno o tosse notturna, colorazione bluastra delle unghie o nella zona delle labbra), infiammazione o fibrosi polmonare.
Disturbo della funzionalità del midollo osseo che riguarda la formazione di importanti cellule del sangue, grave reazione al medicamento con comparsa di grave eruzione cutanea e deterioramento del tessuto.
Carcinoma a cellule di Merkel (una forma di cancro della cute), eccessiva attivazione dei globuli bianchi associata a infiammazione (sindrome da attivazione dei macrofagi), infezione da listeria (un batterio), ipoglicemia nei pazienti sottoposti a trattamento per il diabete, ricomparsa dell'epatite B (un'infezione del fegato), peggioramento di una malattia chiamata dermatomiosite (infiammazione e debolezza muscolare accompagnate da alterazioni cutanee), malattia di Hodgkin, chiamata anche linfoma di Hodgkin o linfogranulomatosi (malignità del sistema linfatico).
In generale gli effetti collaterali osservati nei bambini e negli adolescenti sono simili a quelli riscontrati negli adulti.
Gli effetti collaterali riscontrati con maggiore frequenza nei pazienti affetti da artrite giovanile cronica rispetto agli adulti con artrite reumatoide sono stati mal di testa, nausea, dolori addominali e vomito.
Negli studi clinici, i pazienti affetti da artrite giovanile cronica trattati con etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady) hanno sviluppato infezioni di solito di lieve entità e simili a quelle sviluppate dai pazienti affetti dalla stessa malattia che non assumevano etanercept. Due pazienti trattati con etanercept, ammalati di varicella, hanno sviluppato sintomi di una meningite da varicella. Entrambi sono completamente guariti. In caso di esposizione sua o del suo bambino alla varicella, informi immediatamente il suo medico che le darà i consigli del caso e, se necessario, prenderà opportune misure preventive. Inoltre, sono stati riportati casi gravi di infezioni ai tessuti e alle ferite nonché di setticemia che hanno portato a stati di shock. Altri eventi gravi osservati nei bambini trattati con etanercept sono stati depressione/disturbi comportamentali, diarrea, ulcere cutanee, infiammazioni della gola e del tratto gastrointestinale, infiammazione dell'interno dell'occhio nonché diabete.
Casi di malattia di Crohn (un'infiammazione cronica dell'intestino) sono stati osservati in studi clinici nei bambini e negli adolescenti affetti da psoriasi a placche.
Poiché sono disponibili solo poche informazioni sull'utilizzo a lungo termine di etanercept (il principio attivo di Erelzi SensoReady), è molto importante che lei continui a sottoporsi alle visite mediche di controllo programmate.
Se osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o al suo farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non deve essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Conservare nella confezione originale, in frigorifero (2−8°C), al riparo dalla luce e fuori dalla portata dei bambini. Non congelare.
Erelzi SensoReady può essere conservato, per una sola volta e per non più di quattro settimane, fuori dal frigorifero, cioè a temperatura ambiente non al di sopra di 25°C. Se Erelzi SensoReady è stato conservato a temperatura ambiente, non deve essere nuovamente riposto in frigorifero. Le confezioni di Erelzi SensoReady, non utilizzate entro quattro settimane dal loro prelievo dal frigorifero devono essere eliminate.
Si raccomanda di annotare con cura la data in cui Erelzi SensoReady viene prelevato dal frigorifero e la data dopo la quale Erelzi SensoReady non deve più essere utilizzato (non più di quattro settimane dopo il prelievo dal frigorifero).
Prima dell'uso, la penna preriempita deve essere riportata a temperatura ambiente prelevandola dal frigorifero circa 15−30 minuti prima. Non riscaldare la penna preriempita in alcun altro modo. Durante questo intervallo lasciare il cappuccio dell'ago inserito.
Non agitare la penna.
Prima dell'iniezione controllare la colorazione della soluzione nella penna preriempita osservandola attraverso la finestrella; dovrebbe essere da trasparente a lievemente riflettente, da incolore a lievemente giallastra e può contenere piccole particelle proteiche bianche o quasi trasparenti. Questo aspetto può considerarsi normale per Erelzi SensoReady. Non utilizzare la soluzione se dovesse avere un altro colore, apparire torbida o presentare grumi, fiocchi o particelle diverse da quelle qui descritte.
Il suo medico e il suo farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
1 penna preriempita contiene 50 mg del principio attivo etanercept.
Acido citrico, sodio citrato diidrato, lisina cloridrato, sodio cloruro, saccarosio nonché acqua per preparazioni iniettabili.
66176 (Swissmedic)
In farmacia, dietro presentazione della prescrizione medica.
Erelzi SensoReady, soluzione iniettabile in penna preriempita 50 mg: confezioni da 1*, 2 e 4* penne preriempita.
Erelzi SensoReady 50 mg, soluzione iniettabile in penna preriempita: confezioni multiple da 12 penne preriempita (3 confezioni da 4 penna preriempita)*.
* attualmente non in commercio
Sandoz Pharmaceuticals S.A., Risch; domicilio: Rotkreuz
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel dicembre 2024 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).
Leggere INTERAMENTE il foglietto illustrativo (informazione destinata ai pazienti) e le presenti istruzioni per l’uso prima di praticare l’iniezione.
Queste istruzioni sono un aiuto per praticare correttamente l’iniezione mediante l’uso della penna SensoReady di Erelzi.
E’ importante non tentare di effettuare l’iniezione da soli finchè non adeguatamente istruiti dal medico, dall’infermiere o dal farmacista.
Non aprire la confezione esterna fino al momento di utilizzare questo medicinale.
Non usare se il sigillo di sicurezza è stato aperto.
Contattare il farmacista se la penna non soddisfa uno qualsiasi di questi controlli.
Descrizione della penna preriempita:
Penna SensoReady di Erelzi mostrata con il cappuccio rimosso.
Importanti avvertenze per la sicurezza:
Rimuovere il cappuccio solo quando si è pronti per l’uso della penna.
Cosa necessita per l’iniezione:
Incluso nella confezione:
Una penna SensoReady di Erelzi nuova e non usata.
Non incluso nella confezione:
Prima dell’iniezione:
1. Importanti controlli di sicurezza prima dell’iniezione:
La soluzione deve essere da limpida a leggermente opalescente, incolore a leggermente giallastra e può contenere piccole particelle proteiche bianche o quasi traslucide. Questo è l’aspetto normale di Erelzi.
Non usare se il liquido è torbido, presenta alterazioni di colore oppure se presenta grumi, scaglie o particelle colorate.
Controllare la data di scadenza. Non usare la penna dopo la data di scadenza.
2a. Scelta della sede di iniezione:
2b. Solo per le persone che si occupano del paziente e gli operatori sanitari:
3. Pulizia della sede di iniezione:
DA LEGGERE PRIMA DI ESEGUIRE L’INIEZIONE:
Durante l’iniezione sentirà 2 click sonori.
Il primo click indica che l’iniezione è iniziata. Diversi secondi più tardi un secondo click indicherà che l’iniezione è quasi completata.
Deve continuare a tenere saldamente la penna contro la pelle fino a quando l’indicatore verde riempirà la finestra e smetterà di muoversi.
La vostra iniezione:
4. Rimozione del cappuccio:
5. Posizione della penna:
6. Iniziare l’iniezione:
7. Completare l’iniezione:
Dopo l’iniezione:
8. Controllare che l’indicatore verde riempia la finestra:
9. Smaltimento della penna preriempita: