Medicamenti e trattamenti
Bellezza e cura del corpo
Nutrizione e salute
Bebè e genitori
Articoli sanitari e cure infermieristiche
Casa e pulizia
Promozioni
18 mg Methylphenidati hydrochloridum
,
Macrogolum 200000
,
Macrogolum 7000000
,
Povidonum K29-32
,
Acidum succinicum
,
Acidum stearicum
,
Butylhydroxytoluenum (E321)
,
Ferri oxidum (E172)
,
Natrii chloridum
,
Natrium ionisatum
,
Cellulosum aceticum
,
Poloxamerum 188
,
Hypromellosum
,
Acidum phosphoricum concentratum
,
Lactosum monohydricum
,
Lactosum
,
Hypromellosum
,
Titanii dioxidum (E171)
,
Triacetinum
,
Ferri oxidum (E172)
,
Acidum stearicum
,
Macrogolum 400
,
Cera carnauba
,
Ferri oxidum (E172)
,
Propylenglycolum
,
Hypromellosum
Informazione destinata ai pazienti approvata da Swissmedic
Janssen-Cilag AG
È soggetto alla legge federale sugli stupefacenti e sulle sostanze psicotrope.
Le compresse a rilascio prolungato di Concerta contengono 18 mg, 27 mg, 36 mg o 54 mg del principio attivo metilfenidato idrocloruro. Le compresse a rilascio prolungato hanno un rilascio ritardato, cioè liberano lentamente il farmaco nell'organismo. Subito dopo l'assunzione della compressa a rilascio prolungato di Concerta al mattino, la pellicola di rivestimento si scioglie liberando una prima dose di metilfenidato. La speciale membrana che riveste il nucleo della compressa permette un rilascio graduale del principio attivo restante.
Concerta contiene come principio attivo metilfenidato, uno stimolante del sistema nervoso centrale, che aumenta l'attenzione e riduce l'impulsività e l'iperattività in bambini, adolescenti ed adulti con una cosiddetta sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD = Attention Deficit Hyperactivity Disorder).
Concerta è indicato per il trattamento della sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD) presente già dall'infanzia, quale parte di un programma terapeutico comprendente anche misure psicologiche, pedagogiche e sociali.
Una parte dei bambini ai quali è stato diagnosticato un ADHD ne presenta i sintomi anche in età adulta. Se si inizia una terapia negli adulti, quindi, la sintomatologia deve aver avuto inizio già nell'infanzia.
I sintomi dell'ADHD comprendono: rapida riduzione delle capacità d'attenzione, errori di distrazione, incapacità di ascoltare, di completare i compiti assegnati, di attenersi alle direttive ricevute, facile distraibilità, impulsività, inquietudine, irrequietezza, eccessiva loquacità, mettersi a correre in momenti inopportuni, disturbare gli altri e concentrarsi sulle cose solo con difficoltà. L'apprendimento è pregiudicato. Tutto ciò può portare a difficoltà a livello sociale, a scuola e sul lavoro. Può darsi che i pazienti con ADHD non presentino tutti questi sintomi.
Mentre in molti soggetti questi sintomi compaiono di tanto in tanto, in pazienti affetti da ADHD essi compromettono lo svolgimento delle attività quotidiane e si manifestano in più di un ambiente (ossia a casa, a scuola, sul lavoro). L'ADHD può persistere nell'età adulta.
Dopo una visita approfondita, il medico curante ha deciso di utilizzare Concerta come parte di un programma di trattamento.
Concerta può essere usato soltanto su prescrizione di un medico che ha esperienza con la terapia dei disturbi del comportamento nei bambini e negli adolescenti o negli adulti e a condizione di un controllo periodico da parte di tale medico.
Grazie al trattamento con Concerta, si possono attenuare i sintomi principali dell'ADHD quali distraibilità da moderata a forte, rapida riduzione della capacità d'attenzione, impulsività, aumento dell'attività motoria e comportamento sociale disturbato.
Prima dell'inizio del trattamento, il suo medico deve accertarsi che lei, o suo figlio, non soffra di una malattia cardiocircolatoria che è controindicata con il trattamento con Concerta. Nel caso di suo figlio, prima e durante il trattamento il medico misurerà anche peso e statura (cfr. «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione di Concerta?»).
Dopo avere rilasciato tutto il principio attivo, la compressa a rilascio prolungato non si scioglie completamente. Talvolta, è possibile ritrovare l'involucro della compressa nelle feci. Non c'è motivo di preoccuparsi.
Il trattamento con Concerta deve essere eseguito sotto controllo da parte di un medico esperto nella terapia di bambini, adolescenti ed adulti con disturbi comportamentali. Oltre alla terapia farmacologica, l'approccio terapeutico globale al paziente dovrebbe includere misure di ordine psicologico, educativo e sociale. La diagnosi deve essere stata formulata sulla base di criteri riconosciuti.
Non può assumere Concerta:
Lei o suo figlio non deve assumere metilfenidato se uno o più dei punti sopracitati si applicano a lei o a suo figlio. In caso di dubbi, si rivolga al suo medico o al suo farmacista prima di assumere/prima che suo figlio assuma metilfenidato.
I bambini sotto i 6 anni e gli adulti sopra i 65 anni non devono assumere Concerta.
Concerta non deve essere assunto per combattere un normale stato di stanchezza.
Informi il suo medico se lei/suo figlio
Se uno dei punti sopra citati si applicano a lei o a suo figlio, si rivolga al suo medico o al farmacista prima di assumere/prima che suo figlio inizi il trattamento, perché il metilfenidato può aggravare questi problemi. In questo caso, il suo medico monitorerà l'effetto del metilfenidato su di lei o su suo figlio.
Il medico si informerà anche sull'assunzione di altri medicamenti da parte sua o di suo figlio nonché su altre patologie presentate da lei, da suo figlio o dai suoi familiari, anche quelle non elencate in «Quando non si può assumere/usare Concerta?».
È importante che lei fornisca tutte le informazioni per permettere al medico di decidere se Concerta è il farmaco adatto al suo caso. Prima di farle assumere Concerta, il medico potrà decidere di sottoporla ad altri esami diagnostici. Se lei è una persona adulta e riceve il metilfenidato per la prima volta, il suo medico potrebbe inviarla prima a un cardiologo (specialista del cuore).
Ad ogni cambiamento della dose, il medico controllerà la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca o deciderà sulla necessità di effettuare questi controlli o anche altri esami.
Informi il suo medico se durante il trattamento con Concerta manifesta sintomi come battito cardiaco irregolare, dolore al petto da sforzo, perdita di conoscenza, sofferenza respiratoria o altri sintomi.
Inoltre, il medico verificherà se lei ha problemi di umore, stato d'animo o altri sentimenti insoliti, oppure se questi si sono aggravati durante il periodo in cui lei ha assunto Concerta.
Se ha in previsione di sottoporsi a un intervento chirurgico, non dovrà assumere il metilfenidato il giorno dell'intervento, poiché c'è il rischio di un aumento improvviso della pressione arteriosa nel corso dell'operazione.
Concerta può causare una riduzione dell'appetito. In seguito all'assunzione prolungata del metilfenidato, nei bambini è stato osservato un rallentamento della crescita (aumento del peso e/o della statura). Se il/la paziente è ancora nell'età dello sviluppo, il suo medico sorveglierà attentamente la statura e il peso corporeo. Statura, peso e appetito devono essere monitorati e documentati almeno ogni 6 mesi in una curva di crescita.
Se il/la paziente non continua a crescere secondo le aspettative o se non aumenta di peso, il medico può fargli/farle interrompere il trattamento con Concerta.
Concerta può causare perdita di peso e dell'appetito anche negli adulti. Il suo medico controllerà periodicamente l'appetito e il peso corporeo.
Studi clinici indicano che durante l'assunzione di medicamenti contenenti il principio attivo metilfenidato compaiono con maggior frequenza disturbi psichiatrici (ivi inclusi la farmacodipendenza e il comportamento suicidario).
L'uso errato di Concerta può causare anomalie del comportamento e può anche indicare che lei o suo figlio potrebbe sviluppare una dipendenza da questo medicamento. Si rivolga al suo medico se lei o suo figlio ha mai abusato o ha mai avuto una dipendenza dall'alcol, da medicamenti o da sostanze stupefacenti.
Se si interrompe l'assunzione del medicamento possono presentarsi fenomeni di astinenza, sbalzi d'umore o iperattività.
Durante l'uso di metilfenidato, sono stati osservati disturbi di accomodazione (difficoltà nella messa a fuoco delle immagini da lontano a vicino) e della vista (p.es. visione offuscata).
Concerta può causare stordimento. Questo medicamento quindi può ridurre la capacità di reazione, la capacità di condurre un veicolo e la capacità di utilizzare attrezzi o macchine! Inoltre, si sconsiglia di bere alcool durante il trattamento con Concerta.
Concerta può influenzare l'efficacia di altri medicamenti assunti parallelamente o causare effetti collaterali.
Se si assume uno dei medicamenti sotto elencati bisogna parlarne col medico curante prima di poter assumere Concerta:
Se non è certo/a che i farmaci che lei/suo figlio assume non facciano parte di quelli sopra elencati, consulti il medico o il farmacista prima di prendere Concerta.
L'uso di questo medicamento può causare risultati positivi ai test per il consumo di stupefacenti e ai controlli anti-doping.
Questo medicamento contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa a rilascio prolungato, cioè essenzialmente «senza sodio».
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere Concerta compresse a rilascio prolungato.
Informi il suo medico o il suo farmacista, nel caso in cui lei o suo figlio:
Durante la gravidanza, si deve assumere Concerta solo se il medico ha stabilito che questo è chiaramente necessario.
Informi il proprio medico sull'assunzione di metilfenidato se lei o sua figlia:
Se sta allattando, non deve assumere Concerta, poiché metilfenidato può essere escreto nel latte materno.
Si deve assumere Concerta 1× al giorno di mattina, perché è risultato che il suo effetto dura fino a circa 12 ore dopo l'assunzione delle compresse a rilascio prolungato. Lei/suo figlio dovranno attenersi alla posologia prescritta dal medico. Il medico potrà mettere a punto il dosaggio del medicamento fino ad individuare quello giusto per lei/per suo figlio.
La compressa deve essere inghiottita intera con un bicchiere d'acqua. Non deve essere né masticata né spezzettata né frantumata. Può essere assunta con o senza cibo.
Per pazienti che non assumono già metilfenidato o che vengono fatti passare a Concerta da un altro stimolante, la dose iniziale è di 18 mg al mattino per bambini e adolescenti e di 18 o 36 mg al mattino per adulti. Se lei/suo figlio attualmente assumono metilfenidato sotto altre forme, il suo medico prescriverà la dose iniziale più adatta per ciascuno. Il suo medico le dirà anche quanto tempo dovrà durare il trattamento con Concerta.
Concerta non deve essere usato nei bambini di età inferiore ai 6 anni. Non sono disponibili dati sufficienti sull'efficacia, la sicurezza e la posologia nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
La dose massima è di 54 mg da assumere una volta al giorno per bambini da 6 a 12 anni, mentre per adolescenti e adulti da 13 a 65 anni è di 72 mg una volta al giorno. Non si deve interrompere prematuramente l'assunzione del farmaco senza consiglio del medico, perché altrimenti i sintomi possono ricomparire.
Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico o al suo farmacista.
Se lei o suo figlio non hanno assunto una dose, la soluzione migliore è aspettare fino al mattino seguente e a quel punto prendere la dose successiva. Tenga presente che il medicamento agisce fino a 12 ore circa dopo l'assunzione. Se ha domande da fare o se è stata omessa più di una dose, si rivolga al suo medico.
Se lei ha assunto troppe compresse a rilascio prolungato, si rivolga subito al medico o al pronto soccorso dell'ospedale più vicino e dica quante compresse a rilascio prolungato ha preso. Se è suo figlio che ha assunto troppe compresse a rilascio prolungato, si assicuri che non possa ferirsi e lo protegga da rumori eccessivi e luce troppo forte. Si rivolga subito al medico o al pronto soccorso dell'ospedale più vicino e dica quante compresse a rilascio prolungato ha preso suo figlio.
I segni di un sovradosaggio sono: vomito, eccitabilità, tremito, aumento dei movimenti incontrollati, contrazioni muscolari, crisi convulsive (eventualmente seguite dal coma), euforia estrema, confusione, vedere, percepire o sentire cose che non esistono nella realtà (allucinazioni), attacchi di sudorazione, vampate di calore, mal di testa, febbre alta, alterazioni del battito cardiaco (lento, rapido o irregolare), pressione arteriosa alta, pupille dilatate e secchezza del naso e della bocca.
La sicurezza e l'efficacia di Concerta in pazienti anziani di più di 65 anni di età non sono state esaminate in studi controllati. Per questo motivo, Concerta non deve essere usato in pazienti di età superiore a 65 anni.
Non sono disponibili esperienze con la posologia di Concerta in pazienti con problemi al fegato o ai reni.
Concerta non deve essere preso per sempre. Se lei o suo figlio ha assunto Concerta per più di un anno, il suo medico dovrà sospendere il trattamento per un breve periodo, magari durante le vacanze scolastiche. In questo modo può essere verificato se il medicamento è ancora necessario.
Se lei o suo figlio non si sente meglio dopo 1 mese di trattamento, si rivolga al suo medico. In questo caso, il suo medico potrebbe decidere che per lei o suo figlio è necessario un trattamento diverso.
I più frequenti effetti indesiderati dei medicamenti contenenti metilfenidato, come ad esempio Concerta, sono:
mal di testa, nervosismo, insonnia, dolori articolari, bocca secca, temperatura corporea aumentata (febbre), perdita dei capelli inusuale o capelli che diventano sottili, sonnolenza inusuale o eruzione cutanea pruriginosa con arrossamento (orticaria), tosse, mal di gola, irritazione del naso e della gola, pressione sanguigna alta, battito cardiaco rapido (tachicardia), capogiro, movimenti incontrollati, iperattività, aggressività, eccitazione, ansia, stato d'animo depressivo, irritabilità e comportamento anormale, mal di stomaco, diarrea, nausea, indisposizione a livello dello stomaco e vomito.
Il medico deve averla informata degli altri effetti collaterali gravi o significativi dei farmaci contenenti metilfenidato. Si tratta di:
In sede di esami clinici sono stati osservati in bambini e adolescenti i seguenti effetti collaterali:
Infiammazione dell'area nasofaringea, insonnia, vertigini, tosse, dolori nell'area nasofaringea, dolori all'alto ventre, vomito, febbre.
I seguenti effetti collaterali sono stati osservati nell'ambito di studi clinici condotti su adulti:
Diminuzione dell'appetito, insonnia, mal di testa, bocca secca, nausea.
Infezioni delle vie respiratorie superiori, infiammazione dei seni paranasali (sinusite), inappetenza, sensazioni di ansia, disturbi del sonno iniziali, stati depressivi, irrequietezza, agitazione, nervosismo, bruxismo, depressione, labilità affettiva, diminuzione della libido, attacchi di panico, tensione, aggressioni, confusione, capogiro, tremito, formicolio, cefalea di tipo tensivo, difficoltà nella visione precisa (disturbi dell'accomodazione), visione sfocata, vertigini rotatorie, tachicardia, palpitazioni, dolori nello spazio nasofaringeo, tosse, affanno, eruttazione (dispepsia), vomito, costipazione, sudorazione eccessiva, tensione muscolare, crampi muscolari, disfunzione erettile, irritabilità, stanchezza, sete, mancanza di forze (astenia), perdita di peso, aumento della frequenza cardiaca, aumento della pressione sanguigna, valori ematici dell'alanina aminotransferasi aumentati, sonnolenza.
I seguenti effetti collaterali sono stati osservati nell'ambito di studi clinici condotti su bambini, adolescenti e adulti:
Tremito nervoso (tic motori), sbalzi di umore, sonnolenza, diarrea, disturbi addominali, eruzione cutanea, nervosismo (irrequietezza).
Conta dei globuli bianchi anormale, collera, stati depressivi, tristezza, iperattività psicomotoria, sedazione, letargia, occhi secchi, soffio al cuore.
Dopo l'immissione del farmaco sul mercato sono stati osservati i seguenti effetti collaterali:
Reazioni di ipersensibilità quali angioedema (gonfiore doloroso di pelle e mucose della durata di più giorni), reazioni allergiche (anafilattiche), gonfiore dell'orecchio, reazioni cutanee (disturbi sotto forma di bolle e di desquamazione, orticaria, prurito, eruzione cutanea), ingrossamento del seno nei ragazzi e negli uomini, riduzione della risposta terapeutica.
Disturbi del quadro ematologico, diminuzione del numero delle piastrine, incapacità di orientarsi nel tempo e nello spazio, allucinazioni, allucinazioni acustiche, allucinazioni visive, logorrea, manie, psicosi incipiente, disturbi della libido, convulsioni generalizzate, convulsioni da grande male, nuova comparsa di senso di intorpidimento, paresi o altri disturbi, p.es. di coordinazione, di vista, di parola. Si può trattare di segni che indicano problemi alle arterie del cervello (p.es. infiammazioni delle arterie, ictus in seguito alla rottura di un'arteria o un blocco dell'apporto di sangue al cervello, cfr. «Quando è richiesta prudenza nella somministrazione di Concerta?»), disturbi della deambulazione, visione doppia (diplopia), dilatazione delle pupille, disturbi della vista, angina pectoris, caduta della frequenza cardiaca (bradicardia), disturbi del ritmo cardiaco, spasmi dei vasi sanguigni (sindrome di Raynaud), danneggiamento del fegato con aumento della fosfatasi alcalina, della bilirubina e degli enzimi epatici che può portare a un'improvvisa insufficienza epatica e a coma epatico, caduta dei capelli, arrossamento cutaneo, dolori articolari, dolori muscolari, spasmi muscolari, erezioni di durata prolungata e dolorose del pene durante o dopo il termine del trattamento, dolori alla gabbia toracica, disturbi toracici, diminuzione dell'efficacia del farmaco, febbre alta e numero anormale di globuli bianchi.
Sangue dal naso.
Se lei/suo figlio osserva effetti collaterali, si rivolga al suo medico o farmacista, soprattutto se si tratta di effetti collaterali non descritti in questo foglietto illustrativo.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Conservare a temperatura ambiente (15–25 °C). Tenere ben chiuso il contenitore.
Conservare fuori dalla portata dei bambini.
L'essiccante contenuto nella confezione serve a tenere asciutte le compresse a rilascio prolungato e non deve essere ingerito.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
Le compresse a rilascio prolungato di Concerta da 18 mg contengono 18 mg di metilfenidato cloridrato come principio attivo.
Le compresse a rilascio prolungato di Concerta da 27 mg contengono 27 mg di metilfenidato cloridrato come principio attivo.
Le compresse a rilascio prolungato di Concerta da 36 mg contengono 36 mg di metilfenidato cloridrato come principio attivo.
Le compresse a rilascio prolungato di Concerta da 54 mg contengono 54 mg di metilfenidato cloridrato come principio attivo.
Nucleo della compressa: butilidrossitoluene (E 321), cellulosa acetato, ipromellosa, acido fosforico concentrato, polossamero 188, macrogol 200 000 e 7 000 000, povidone K 29-32, sodio cloruro, acido stearico, acido succinico, ossido di ferro nero e giallo (E 172).
Compresse a rilascio prolungato da 27 mg e 54 mg: ossido di ferro rosso (E 172).
Film di rivestimento: ipromellosa, lattosio monoidrato, titanio diossido (E 171), triacetina, cera carnauba, macrogol 400.
Inoltre, per la compressa a rilascio prolungato da 18 mg: ossido di ferro giallo (E 172), acido stearico.
Inoltre, per la compressa a rilascio prolungato da 27 mg: ossido di ferro nero (E 172).
Inoltre, per la compressa a rilascio prolungato da 54 mg: ossido di ferro rosso e giallo (E 172).
Inchiostro di stampa: ossido di ferro nero (E 172), ipromellosa, glicole propilenico.
56249 (Swissmedic).
In farmacia dietro presentazione della prescrizione medica non rinnovabile.
Concerta compresse a rilascio prolungato da 18 mg: 30, 60 (2× 30).
Concerta compresse a rilascio prolungato da 27 mg: 30, 60 (2× 30).
Concerta compresse a rilascio prolungato da 36 mg: 30, 60 (2× 30).
Concerta compresse a rilascio prolungato da 54 mg: 30, 60 (2× 30).
Janssen-Cilag AG, Zug, ZG.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel dicembre 2023 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).